SINGLE BLOG ARTICLE
Voice over IP (in italiano “Voce tramite protocollo Internet“, in acronimo VoIP), in telecomunicazioni e informatica, indica una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione tramite rete telefonica sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete di telecomunicazioni dedicata a commutazione di pacchetto, che utilizzi il protocollo IP senza connessione per il trasporto dati.
Più specificamente con VoIP si intende l’insieme dei protocolli di comunicazione di strato applicativo che rendono possibile tale tipo di comunicazione. Grazie a numerosi provider VoIP è possibile effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale (PSTN). In realtà più in generale VoIP consente una comunicazione audio-video real-time, unicast o multicast, su rete a pacchetto (es. videotelefonata, videochiamata e videoconferenza). La tecnologia in questione richiede che il segnale analogico venga preventivamente codificatoin formato digitale tramite conversione analogico-digitale, eventualmente compresso tramite l’uso di codec audio e infine trasmesso a pacchetto in rete grazie all’utilizzo congiunto in parallelo di due tipi di protocolli di comunicazione:
- una per l’elaborazione della conversazione (che richiede fasi come la ricostruzione del frame audio, sincronizzazione, identificazione del chiamante).
- una per il trasporto dei dati (pacchetti voce su IP);
Le conversazioni VoIP non devono necessariamente viaggiare su Internet, ma possono anche usare come mezzo trasmissivo una qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una LAN all’interno di un edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli usati per codificare e trasmettere le conversazioni VoIP sono solitamente denominati Voice over IP protocols.