VIDEOSORVEGLIANZA E TELECONFERENZA
Videosorveglianza

Con il termine videosorveglianza si intende l’attività del vigilare – generalmente un luogo o comunque un bene – a distanza, tramite l’utilizzo di telecamere o di altri strumenti in grado di assicurare la trasmissione di immagini strategicamente posizionate.
È uno dei campi che conosce un continuo e costante sviluppo di pari passo con l’evoluzione tecnologica. Se ne fa un ampio uso nel settore della vigilanza privata.
Un sistema di videosorveglianza è spesso associato ad un impianto di allarme antifurto, dato che consente una sinergia fra la necessità di protezione (anti intrusione), di avviso e di verifica di quanto segnalato dal sistema di antifurto (quest’ultimo componibile con diverse tecnologie, simultanee o meno). La videosorveglianza si è diffusa anche in ambito domestico grazie al basso costo delle telecamere (in particolare per i modelli IP, collegabili ad Internet): è possibile monitorare (video controllo) il domicilio di interesse da remoto tramite smartphone e simili. Idem per edifici commerciali, industriali e analoghi.
In taluni casi si distingue tra impianto audiovisivo e impianto di videosorveglianza: la differenza è che nel primo caso la fruizione è discontinua ovvero su necessità mentre nel secondo caso la fruizione è potenzialmente continua (con cambia nulla, praticamente, relativamente alle telecamere; è diversa la modalità di consultazione/registrazione). Da qui il termine “sorveglianza” associata a impianto audio-video.
Teleconferenza
Il sistema di telecomunicazione alla base di una teleconferenza normalmente consente la condivisione dell’audio (audioconferenza), l’integrazione di un flusso video di uno o più partecipanti (videoconferenza), la condivisione dello schermo del computer di uno o tutti i partecipanti.
La teleconferenza può essere effettuata tramite l’utilizzo di un opportuno software su computer, sfruttando poi i normali servizi internet o intranet per il collegamento tra i partecipanti.
Vi sono casi (ad esempio in Talkyoo, FastMeeting o MeetIn) in cui non è necessario disporre di un pc per accedere ad una teleconferenza e partecipare tramite un telefono fisso o cellulare chiamando un numero locale dove vengono ospitate le teleconferenze.
A differenza dell’audioconferenza e della videoconferenza tradizionali, una teleconferenza non necessita obbligatoriamente di telefoni speciali o di hardware specifico, potendo per questo utilizzare le risorse integrate nei computer degli utenti finali.
